Indietro
LogoNeg
Di che cosa è fatto maso Stefani

Di che cosa è fatto maso Stefani?

Anticamente sede del comune di Sant’Orsola terme ora le sue stanze ospitano il museo Pietra Viva.

Situato nel nucleo originario del paese di Sant’Orsola terme, nella frazione chiamata Stefani, l’edifico ha fin dalla prima documentazione seicentesca un utilizzo politico-amministrativo.

L’edifico era adibito a municipio, ma il Sindaco lo utilizzava anche come vera e propria abitazione!

Le pareti esterne come una sala consiliare all’interno sono affrescate dalle uniche opere conosciute del pittore Albertini Pietro di Lavis.

Grazie all’evento Palazzi Aperti il museo Pietra Viva propone una visita guidata per riscoprire l’edifico che lo ospita e la sua storia!

Con l’occasione verrà proposto un laboratorio nuovo per scoprire i materiali e le tecniche tradizionali per la costruzione di case ed edifici.

Iniziativa valida nei fine settimana 6 - 7 e 14 settembre 2025.

Prenotazione obbligatoria

Massimo 16 persone

Età consigliata per il laboratorio 8+

Turni di visita con laboratori: dalle ore 15:00 alle ore 16:30 (durata stimata 1 ora e 30 minuti)

 

 

Data e orario: Iniziativa valida nei fine settimana 6-7 e 14 settembre 2025
Luogo di ritrovo: Località Stefani n. 23 Sant'Orsola Terme - Valle dei Mocheni (TN)
Cosa puoi visitare: Museo Pietra Viva
Contatti: 331 2319038 - pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it
Info e prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria

Età consigliata per il laboratorio 8+

Turni di visita con laboratorio: dalle ore 15:00 alle ore 16:30 (durata stimata 1 ora e 30 minuti)

Ingresso gratuito

Note: Prenotazione obbligatoria
Massimo 16 persone
Età consigliata per il laboratorio 8+
Parcheggio a 50mt dall'ingresso del museo
I cani di taglia grande non sono ammessi