

Questo itinerario è ispirato ai minatori (i "canòpi") che nel medioevo cercavano rame e argento in quest'area. La varietà del paesaggio e la presenza di belle sculture e installazioni rendono l'esperienza veramente appagante. Il sentiero è di facile percorrenza con modesti dislivelli, è lungo circa 5 km ed è quasi tutto su fondo sterrato: si alternano tratti morbidi di sottobosco a strade forestali, a tratti rocciose e a brevi tratti di asfalto. L’'ambiente naturale che si attraversa è di pregio naturalistico e presenta anche interessanti peculiarità geologiche. Giunti a Faedo, è prevista la visita alla bella Chiesa di Sant’Agata (XII sec).
Programma:
H 14.00: Ritrovo dei partecipanti a Masen nei pressi dell’hotel Fior di bosco
H 14.15: Partenza della passeggiata guidata con accompagnatore di territorio
H 16.00: Faedo,piccolo rinfresco
H 16.15: Faedo,visita alla Chiesa di S. Agata a cura di Viviana Brugnara, Pro loco di Faedo
H 17.00: si riparte verso Masen
H 18.00: Fine della passeggiata e saluti finali.
Organizzano: Comuni di Giovo e San Michele all’Adige
Si ringrazia: la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Ecomuseo Argentario, Pro loco di Faedo
Iscrizione gratuita ed obbligatoria sino ad esaurimento posti: www.ecoargentario.it
14.00-18.00
Chiesa di Sant'Agata a Faedo
Iscrizione gratuita ed obbligatoria sino ad esaurimento posti: www.ecoargentario.it