

Dopo le visite guidate presso Nave San Rocco è previsto lo spostamento autonomo presso il borgo di Zambana Vecchia per la terza visita guidata.
Costruita nel 1539, la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, venne ricostruita nel 1955 in seguito alla devastante frana che distrusse gran parte del paese, oggi rappresenta un importante simbolo della memoria collettiva, in cui la comunità si identifica.
Dopo il trasferimento della comunità nella nuova Zambana, l'edificio fu destinato a sede sussidiaria. All'interno si trovano affreschi del XVI secolo, una lapide commemorativa di Giorgio Spaur e un fonte battesimale del 1581, che testimoniano l'importanza storica e artistica del luogo.
mail: chiara.moser@comune.terredadige.tn.it
numero: 3881142767
La visita è gratuita, è gradita la prenotazione alla mail: chiara.moser@comune.terredadige.tn.it. Oppure al contatto: 3881142767.
Dopo la visita guidata è possibile prevedere una passeggiata o una biciclettata a Zambana Vecchia, ai piedi della Paganella, e dintorni.
IL PERCORSO DELL'ASPARAGO BIANCO
Percorso pianeggiante percorribile a piedi o in bicicletta alla scoperta della coltivazione dell'Asparago Bianco a Zambana, con la sua storia e le sue peculiarità.
GIRO ROTALIANA ADIGE
Doppio anello in bicicletta, quasi interamente pianeggiante, che attraversa i borghi, i vigneti e i frutteti della Rotaliana Königsberg e sale, a tratti, lungo gli argini panoramici dei fiumi.