Indietro
LogoNeg
Visita guidata della Chiesa Parrocchiale di San Rocco e della Chiesa cimiteriale dei Santi Fabiano e Sebastiano

Le visite saranno guidate dal Dott. Paolo Dalla Torre, capace di arricchire il racconto con affascinanti aneddoti storici e tradizioni locali.

Ritrovo presso la piazza di Nave San Rocco per la prima visita guidata.

  • Chiesa Parrocchiale di San Rocco: 

La Chiesa Parrocchiale di San Rocco fu costruita tra il 1855 e il 1859, sostituendo la vecchia chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, danneggiata dalle piene del fiume Adige e successivamente destinata al cimitero. Benedetta nel 1859, la chiesa fu consacrata nel 1876.

Nel 1911 venne aggiunta la torre campanaria, e nel 1937 furono eseguiti diversi restauri, tra cui la decorazione dell'abside. Nel 1953 la chiesa ottenne la validità di parrocchia.

Spostamento a piedi per la visita della Chiesa cimiteriale dei Santi Fabiano e Sebastiano.

  •  Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano:

Orientata verso sud-est, la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano con il contiguo cimitero è stata storicamente la sede della curazia di Nave San Rocco, un punto di riferimento per la comunità locale.

La sua posizione, vicina al fiume Adige che qui forma un'ampia curva, ha causato numerosi problemi strutturali all'edificio, spesso colpito dalle alluvioni, che hanno segnato la sua lunga storia.

L'interno della chiesa si sviluppa a navata unica, con un forte ribassamento rispetto al piano stradale. Nel corso del restauro tra il 1973 e il 1977, la navata è stata arricchita con un soppalco ligneo per creare uno spazio sopraelevato per celebrare le funzioni liturgiche.

 

 

 

 

 

 

 

Data e orario: Domenica 14 settembre 2025 alle ore 13:45.
Luogo di ritrovo: Ritrovo presso Nave San Rocco, in Piazza, in via Ezio Maccani 6.
Cosa puoi visitare: Visita guidata delle due Chiese di Nave San Rocco, la parrocchiale e la cimiteriale.
Contatti: Moser Chiara
Assessora Comune di Terre d'Adige
chiara.moser@comune.terredadige.tn.it
Info e prenotazioni:

La visita è gratuita, è gradita la prenotazione alla mail:chiara.moser@comune.terredadige.tn.it oppure al numero: 3881142767.

Note: La durata delle due visite sarà di circa un'ora. Dopodiché è previsto lo spostamento autonomo, per chi lo desiderasse, a Zambana Vecchia, distante pochi chilometri, per la visita guidata della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo.