

Imponente e austera, Casa de Gentili sorveglia, con la sua mole, l'intera piazza principale del Comune di Sanzeno.
Il vero tesoro di Casa de Gentili è conservato al suo interno con un'invidiabile collezione di mobili e utensili d'epoca. In primo luogo un folto numero di accessori di uso quotidiano databili tra il XVII e il XIX secolo, tra cui alcune preziose cassapanche e una serie di di acquarelli con soggetto le residenze castellane della Val di Non.
Particolarmente curioso è l'ambiente della farmacia-erboristeria appartenuta all'ultimo discendente dei de Gentili comprendente un giardino con varie piante officinali, il banco da farmacista e una ricca biblioteca.
Casa de Gentili, da poco restaurata, è oggi di nuovo aperta al pubblico e ospita l'installazione "Val di Non multimediale", dove è possibile volare sulla Valle con un elicottero, vedere dall'alto cosa c'è da scoprire, visitare e selezionare il proprio itinerario di trekking.
Presso le sale di Casa de Gentili è presente l'esposizione denominata "Reti Contemporanee". La mostra, dedicata ad espressioni dell'arte contemporanea nei territori dell'Euregio, si inserisce nel vasto progetto di valorizzazione della cultura retica per l'estate/autunno 2025 intitolato "Reti. Tesori archeologici del Ferdinandeum della Valle dell'Inn alla Val di Non".
Il progetto generale, organizzato in sinergia da diversi enti trentini e tirolesi, mira a creare un'esperienza culturale significativa che unisca le comunità locali delle aree alpine, rafforzando i legami tra i territori dell'Euregio e celebrando i patrimonio comune delle culture montane e del condiviso passato retico.
L'evento si struttura su tre sedi espositive, il Palazzo Assessorile di Cles, il Museo Retrico di Sanzeno (ospitanti preziosi reperti archeologici dal Tiroler Landemuseum Ferdinandeum di Innsbruck) e Casa de Gentili a Sanzeno che presenta opere di dieci artisiti provenienti dal Trentino, dall'Alto Adige/Südtirol e dal Tirolo, espressioni della cultura contemporanea di questi territori.
Gli artisti espongono opere in connessione con i reperti archeologici di Palazzo Assessorile e del Museo Retico, fonti di ispirazioni e dialogo, e altre opere a tema libero che evidenziano in maniera più esauriente la poetica di ogni singolo artista.
13 - 14 settembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Sanzeno piazza della Fontana n.1
Mostra "Reti Contemporanee"
tel. 0463/510050
e-mail: info@immaginavaldinon.it - saravisintin@virgilio.it
Presso Punto Info di Casa de Gentili
tel. 0463/510050
e-mail: info@immaginavaldinon.it - saravisintin@virgilio.it
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Visite guidate al Palazzo e alla mostra solo su prenotazione.