Indietro
LogoNeg
Visita all'area archeologica dei Montesei di Serso

Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 16:30, un'esperta dell'ufficio Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento accompagnerà i cittadini alla scoperta dell'area archeologica dei Montesei di Serso (ritrovo al parcheggio della centrale idroelettrica di Serso).

Il sito archeologico dei Montesei di Serso, a pochi chilometri dal centro storico di Pergine Valsugana, fu abitato dall’Età del Bronzo fino alla dominazione romana (I secolo a.C.) per la sua posizione favorevole.
Sui due dossi sarà possibile visitare un vero e proprio villaggio caratterizzato dalle tipiche «case retiche», realizzate con muri a secco e seminterrate, di cui sono ancora oggi visibili le strutture delle fondamenta edificate tra il V e il I secolo a.C., che costituivano probabilmente circa un quarto dell’abitato.
 
In caso di pioggia al posto della visita si terrà una presentazione della storia del sito archeologico (presso la Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina - piazza Garibaldi, 7).

L'evento rientra nell’ambito di «Palazzi Aperti. I Municipi del Trentino per i beni culturali», iniziativa promossa e coordinata dal Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, con la partecipazione di altri 60 comuni trentini (tra cui Pergine), per svelare aspetti e ricchezze poco conosciute del rispettivo patrimonio di bellezza artistica e storica.

Per partecipare (massimo 20 persone) è richiesta prenotazione obbligatoria al numero 0461502386 o via mail all'indirizzo cultura@comune.pergine.tn.it . Per prenotazioni il sabato mattina chiamare il 331 6201376.

Data e orario: Sabato 6 settembre 2025, ore 16:30
Luogo di ritrovo: Ritrovo al parcheggio della centrale idroelettrica di Serso
Cosa puoi visitare: Il sito archeologico dei Montesei di Serso, a pochi chilometri dal centro storico di Pergine Valsugana, area abitata dall’Età del Bronzo fino alla dominazione romana (I secolo a.C.) per la sua posizione favorevole.
Sui due dossi sarà possibile visitare un vero e proprio villaggio caratterizzato dalle tipiche «case retiche», realizzate con muri a secco e seminterrate, di cui sono ancora oggi visibili le strutture delle fondamenta edificate tra il V e il I secolo a.C., che costituivano probabilmente circa un quarto dell’abitato.
Contatti: 0461 052386 oppure mail cultura@comune.pergine.tn.it
Per prenotazioni il sabato mattina chiamare il 331 6201376.
Info e prenotazioni:

Visita su prenotazione al numero 0461 502386 o mail cultura@comune.pergine.tn.it

Per prenotazioni il sabato mattina chiamare il 331 6201376.

Note: In caso di pioggia presentazione della storia del sito archeologico presso la Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina, piazza Garibaldi 7