

H. 14.00: ritrovo a Valternigo di Giovo presso il Centro Civico; benvenuto e partenza passeggiata con accompagnatore di territorio
H 14.30: breve visita ai giardini antistanti la Torre della Rosa, manufatto residuo di Castel Giovo, piccola residenza signorile del XIII secolo
H 15.00: Ville di Giovo, visita della Cà del Pasöl con Noemi Mengon, bell’edificio del primo Novecento, con arredi originali dell’epoca, cantine, distilleria familiare (ex) e un baule pieno di aneddoti sulla vita rurale.
H 16.00: merenda con “crostata della nonna, Müller Thurgau della Val di Cembra, acqua e sambuco, nel cortile della casa rurale
H 16.30: la passeggiata continua verso la panoramica loc. “Tenda” una distesa di prati che furono accampamento delle truppe napoleoniche in marcia, nel 1796, verso Segonzano, teatro della sanguinosa battaglia contro gli Schützen tirolesi, il Mancabrot e la chiesa di San Floriano sul Dosso omonimo.
H 18.00 circa: Valternigo: fine della passeggiata e saluti finali.
Il tracciato è di facile percorrenza anche con passeggino da trekking. Lunghezza circa 4 km, dislivello 100 metri in salita, 100 in discesa; fondo in asfalto e sterrato.
Organizza: Comune di Giovo
Grazie per collaborazione a: rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Associazione il Girasole, famiglie Jachemet e Mengon
Dalle 14 alle 18
La Cà del Pasöl
La Chiesa di San Floriano
Il paesaggio culturale della val di Cembra
T. 3407150787
Iscrizione gratuita ed obbligatoria entro le ore 12 del 13 settembre: assessore.turismoambiente@comune.giovo.tn.it
340 7150787
Partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti disponibile